
eParking
Il progetto ha come obiettivo l’ammodernamento dell’impresa attraverso l’acquisizione di un sistema software per il pagamento dei parcheggi via telefono cellulare. L’applicazione prevede l’uso del sistema di pagamento mobile integrata all’interno di un processo più ampio, anch’esso realizzato in larga parte con terminali wireless e con elevate caratteristiche di sicurezza ed affidabilità.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di acquisire una soluzione in grado di rendere il pagamento delle tariffe di parcheggio più rapido, conveniente e sicuro tramite l’uso del terminale mobile in possesso dell’utente (automobilista).
La piattaforma software di eparking permette di gestire il processo di pagamento nelle seguenti fasi:
- Attivazione del servizio (una tantum). L’iscrizione al servizio permette all’utente di autenticarsi (tramite l’identificatore del proprio cellulare), registrando il proprio numero di targa e le preferenze per l’addebito delle tariffe di parcheggio, tramite una semplice chiamata a un numero dedicato. I dati di iscrizione possono essere localizzati a singole aree o città intere o, nel caso più generale, essere centralizzati in modo che il servizio sia sfruttabile dall’utente iscritto in ogni area che ne sia dotata..
- Accesso al servizio. Una volta entrato in un’area di parcheggio a pagamento, l’utente userà il cellulare per “dichiarare” la sua ora di arrivo e dare inizio alla tariffazione. Il servizio a sua volta manderà al cellulare un segnale di conferma dell’avvenuto accesso e avviserà l’utente dell’eventuale superamento del tempo massimo di parcheggio consentito.
- Controllo degli utenti. Il sistema di controllo, necessario per individuare eventuali infrazioni ed abusi delle aree di parcheggio, sarà come di consueto affidato a personale umano di supporto che acquisirà semplicemente e in maniera non ripudiabile la targa delle auto in sosta insieme al timestamp del rilievo, tramite delle periferiche hardware di tipo PDA. La trasformazione di questi dati rilevati in informazioni utili per il controllo incrociato sui dati di accesso sarà poi eseguita offline dal sistema di gestione dei parcheggi.
- Pagamento. Una volta lasciato il parcheggio, l’utente utilizzerà il cellulare per segnalare la fine della sosta al sistema. A seguito di questa operazione il sistema provvederà all’addebito del costo preciso (arrotondato anche al secondo o al minuto, e non necessariamente alla mezz’ora come nei sistemi attuali) tramite la modalità di pagamento scelta dall’utente.
Il software di gestione non necessita di alcun framework commerciale di supporto e può essere eseguito su piattaforme basate su applicazioni open source (ad es. sistema operativo linux, DBMS Mysql, web server Apache).
Delibera della giunta comunale di Pescara: Approfondisci